Parco Rizzani Pagnacco (UD)
CHEEK TO CHEEK
Les Babettes
VOCE Anna De Giovanni, Chiara Gelmini, Eleonora Lana
TROMBA Francesco Minutello
CONTRABBASSO Francesco Cainero
PIANOFORTE Alessandro Scolz
BATTERIA Marco Vattovani
Evento promosso in collaborazione con il Comune di Pagnacco
***
Cheek to cheek è uno spettacolo elegante, ironico e coinvolgente che porta il pubblico tra i grandi classici dello swing italiano e americano della prima metà del secolo scorso.
La fusione tra le tre brillanti interpreti dello swing retrò al femminile e il quartetto jazz di musicisti di assoluto valore dà vita a uno spettacolo unico che coinvolge per il suo immediato impatto visivo e sonoro.
Tra i titoli, spiccano gli intramontabili successi del Trio Lescano e altre icone della musica italiana, come "Ma l’amore no" e "Un bacio a mezzanotte", con un riguardo particolare per lo swing “nostrano” di Lelio Luttazzi, con brani quali "El can de Trieste" e "Giovanotto matto".
Da oltreoceano non possono mancare omaggi ai celeberrimi trii vocali Boswell e Andrew Sisters.
***
🌳 LE NOSTRE PAROLE
Prima dello spettacolo Andrea Maroè di Giant Trees Foundation odv illustrerà al pubblico il tema "ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI GIGANTI DEL FVG".
🌳 Presso PARCO RIZZANI | Pagnacco (UD)
🌳 In caso di maltempo il concerto sarà spostato al Teatro Paolo Maurensig, a Tavagnacco. Per aver garantito il proprio posto, nell’eventualità di spostamenti al chiuso, è necessaria la prenotazione sul sito:
https://www.palchineiparchi.it/prenotazione/?id=1358
🌱 COME ARRIVARE
Raggiungibile in auto.
🌱 INGRESSO GRATUITO, con possibile OFFERTA LIBERA GREEN*
🌱 CONSIGLI: abbigliamento adeguato e plaid o cuscino per sedersi sull’erba, scarpe da trekking per passeggiate o visite guidate naturalistiche.
🌱 Maggiori informazioni su:
www.palchineiparchi.it
🌱 *RACCOLTA FONDI GREEN
FOREST SUMMER SCHOOL 2025 | Giant Trees Foundation odv
La Giant Trees Foundation odv è un’organizzazione di volontariato senza scopo di lucro nata per conoscere, difendere e tutelare i grandi alberi. Si propone come obiettivo primario la conoscenza dei grandi alberi attraverso la loro corretta individuazione, il loro studio e la loro tutela. Indaga sul rapporto uomo-albero capace di esaltare, le proprietà fondamentali ancora poco valorizzate di questi grandi e ancestrali esseri che da milioni di anni ci proteggono, il più delle volte, a nostra insaputa.
Anche quest’anno, insieme alla Giant Trees Foundation odv, volontari di ogni età, professione e provenienza, mossi dall’amore comune per gli alberi e la natura, prenderanno parte alla “Forest Summer School”, progetto nato nel 2019 come simbolo di resilienza e di speranza in risposta alle devastanti conseguenze sui boschi friulani causate dalla tempesta Vaia.
In programma tantissime attività di lavoro in gruppo gestite da esperti agronomi e forestali che trasformeranno i boschi in vere e proprie aule didattiche in cui apprendere come preservare e a volte ricostruire, le nostre preziose foreste in un clima solidale di studio, collaborazione, convivenza, ma anche genuina allegria!
***
Spettacolo all'interno della rassegna di musica e teatro “Palchi nei Parchi”, finanziata dalla Direzione centrale Cultura e Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale e che vede la direzione artistica e organizzativa a cura della Fondazione Luigi Bon.
You may also like the following events from Palchi nei Parchi:
Also check out other
Music events in Udine,
Entertainment events in Udine,
Arts events in Udine.